Sancti Spíritus, una destinazione turistica completa nel centro di Cuba
Di Rachell Cowan Canino
Dove puoi trovare a Cuba natura, storia, patrimonio, tradizioni, sole, spiaggia e molto altro? La risposta più completa si trova a Sancti Spíritus, una provincia del centro sud di Cuba e l’unica dove convergono due tra le prime città fondate dagli spagnoli nell’Isola.
Questa destinazione è diventata una delle più importanti per il turismo negli ultimi anni. Secondo una nota apparsa sulla rivista Excelencias, Luis Ernesto Camellón Curbelo, sottodelegato del Ministero del Turismo (Mintur) nella regione, ha sottolineato che gli indicatori commerciali finora sono incoraggianti. Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso si è registrato un aumento del numero degli ospiti e dei giorni di permanenza dei turisti.
In questo senso, la crescita si associa all’aumento dei voli verso le province vicine e il ripristino delle strutture in occasione del 510° anniversario della fondazione della città.
L’emblematico Hotel Zaza è attualmente in fase di ristrutturazione. I lavori comprendono il recupero di 60 camere e la ristrutturazione di piscine, snack bar, sala giochi, discoteca, hall, ristorante e del bar Media Luna, strategicamente situato sull’autostrada Centrale.
Nel centro storico di Sancti Spíritus, l’ex caffetteria El Liana sarà trasformata in un bar con animazione, mentre il ristorante italiano diventerà un caffè aperto 24 ore su 24, con un’offerta variegata di cocktail e gastronomia leggera. Anche la taverna Yayabo, un locale popolare sulle rive del fiume omonimo, è in fase di ristrutturazione con una nuova terrazza e miglioramenti nelle aree di servizio, spiega Camellón Curbelo.
Oltre al Centro Storico, in questa regione appare il Paesaggio Naturale Protetto Topes de Collantes, inserito nel gruppo montuoso di Guamuhaya –in particolare le cascate Caburní e Rocío e i rappresentativi sentieri tracciati-, è una zona ideale per il turismo naturalistico e d’avventura.
Trinidad, la più grande attrazione turistica di Sancti Spíritus
La cosiddetta Città Museo dei Caraibi si distingue per la sua grande bellezza e stato di conservazione. Insieme alla Valle de los Ingenios è stata dichiarata Patrimonio Culturale dell’Umanità, quindi la coerenza ambientale prevale sempre nonostante le nuove costruzioni.
A proposito, nel novembre 2023 è stato inaugurato l’Hotel Meliá Trinidad Península con la categoria cinque stelle. La sostenibilità e il sostegno alle politiche di sviluppo locale sono stati principi chiave nella concezione, progettazione e realizzazione dell’hotel.
Questo Meliá è autosufficiente dal punto di vista energetico poiché dispone di 1.500 pannelli fotovoltaici e di un metodo per l’acqua calda che utilizza l’energia solare, punti di forza per la stabilità del suo funzionamento.
Un’altra proposta turistica interessante è l’Iberostar Grand Trinidad, l’unico marchio Heritage della catena alberghiera a Cuba. L’hotel è situato in un edificio storico di singolare bellezza che unisce comfort e servizio eccellente; e ha recentemente rinnovato la certificazione ambientale EarthCheck Silver. In questo modo, si rafforza la strategia di Iberostar Hotels & Resorts per rispettare l’Agenda 2030 per il turismo sostenibile.
Sul suo sito web, l’hotel è descritto come un luogo che “raccoglie un patrimonio culturale senza pari nel cuore di una delle città più emozionanti di Cuba”.
(Interni, Iberostar Grand Trinidad. Foto: DPG/TTC)
La certificazione EarthCheck si basa sui principi del Programma 21 per lo Sviluppo sostenibile approvato durante lo Summit della Terra delle Nazioni Unite tenutosi a Rio de Janeiro nel 1992. EarthCheck collabora con le principali organizzazioni di viaggi e turismo del mondo per promuovere e mantenere pratiche ambientali e sociali responsabili.
Da parte sua, Memories Trinidad del Mar di Blue Diamond è un resort che a giugno ha ricevuto la certificazione di “Playa Ambiental”, in riconoscimento della cura della fascia costiera in cui si trova.
In dichiarazioni a Prensa Latina, il direttore generale dell’hotel Raúl García Baltasar, ha sottolineato che la sua direzione ha scelto il turismo responsabile e con l’aiuto della delegazione territoriale del Ministero di Scienza, Tecnologia e Ambiente (Citma), del Governo e del Partito della provincia di Sancti Spíritus intende rispettare l’Agenda 2030.
“Sono 10 le azioni realizzate nella struttura turistica, tra cui la corretta gestione dei rifiuti solidi e organici, l’ubicazione dei cestini per depositare i rifiuti, la cura dell’ecosistema e l’implementazione di una serie di pannelli solari”, ha affermato García.
La penisola di Ancón, dive si trova Memories Trinidad del Mar, ospita anche un moderno stabilimento alberghiero, un centro internazionale per le immersioni e una base nautica.
Ciascuno di questi aspetti costituisce un incentivo per la ripresa del turismo a Cuba e specificamente a Sancti Spíritus, poiché l’aspirazione per il 2024 è di ricevere 3 milioni di visitatori in tutte le destinazioni dell’isola.
PIÙ NOTIZIE