Francia e Cuba oltre il legame culturale
A cura di Daily Pérez Guillén
Il canario Silvestre de Balboa ci racconta intorno al 1608 che il capitano francese Gilberto Giron, signore di Ponfiera, arrivò con una grande nave a Manzanillo, porto e giurisdizione della cittadina di Bayamo, nell’est di Cuba. Apprendendo che Juan de las Cabezas Altamirano, vescovo dell’isola di Cuba, si trovava nel ranch di Yara, il marinaio saltò a terra con ventisei soldati. Dopo una passeggiata notturna, arresta il vescovo e il canonico Puebla e gli porta prigionieri sulla sua barca. Lì riescono a salvare e liberare il vescovo in cambio di pelli e denaro. Girón muore per mano dello schiavo nero Salvador Golomón.
È la trama di “Lo Specchio della Pazienza”, il primo poema epico scritto a Cuba di cui si conserva il testo e dove l’impronta francese è rappresentata nel ruolo dell’antagonista. Da allora fino ad oggi, “una relazione costruita tra le persone, più che tra i governi”, nelle parole del dottor Eduardo Torres Cuevas, collega entrambe le nazioni.
Stiamo parlando del XVIII, XIX, XX secoli e del XXI secolo in corso. Non è un rapporto nato sessant’anni fa, ma quattro secoli fa. Quando vai nelle piantagioni di caffè, negli zuccherifici, quando vai semplicemente dai contadini e cerchi i cognomi, ci sono tanti cognomi francesi. Succedeva che ogni volta che c’era un grande movimento politico in Francia, una parte dei perdenti veniva a Cuba. Ciò avviene con la Rivoluzione Francese, con la caduta di Napoleone, nel 1848, con la Comune di Parigi, prima e dopo la Prima Guerra Mondiale, durante e parte della Seconda. E la Rivoluzione cubana fu molto attraente per molti francesi che vennero a lavorare e a costruirsi una vita. Per questo metto in risalto il rapporto dei paesi, delle persone, di chi arriva, si sposa, ha figli, amici. Lì nascono legami culturali molto più profondi di quelli che si possono stabilire ufficialmente”.
Migliaia di viaggiatori francesi sono giunti nel tempo nell’arcipelago cubano, interessati a identificare quell’impronta nel paese caraibico. Attraverso i suoi studi storici, Torres Cuevas delinea quelli più importanti.
C’è stata influenza per secoli. Innanzitutto, l’impronta culturale della Francia a Cuba è più profonda di quanto talvolta si affermi. Per cominciare, la musica. Nel XVIII secolo arrivò sull’isola il trio francese con violino, flauto e arpa. Da lui è emerso il trio cubano. I grandi proprietari francesi portarono questi trii ma si resero conto che molti degli schiavi avevano una sensibilità musicale e risparmiarono denaro. Era meglio avere un trio a Cuba e non portarlo dall’altra parte del mondo. Gli schiavi afferrarono rapidamente il significato della musica e studiarono l’arpa e il violino.
“Ciò spiega perché nel XIX secolo emersero grandi violinisti cubani, come nel caso di Brindis de Sala (padre e figlio), o José White. L’evoluzione portò a quella che fu chiamata la “charanga francese”, che in seguito rimase solo la charanga, l’origine dell’orchestra classica di danzón cubana, il chachachá. Una delle tracce più profonde è nella tipologia dell’orchestra e in quella che fu concepita come la contradanza francese che diede origine anche alla contradanza cubana. Quindi la presenza francese è presente ogni volta che suoniamo la musica.
Un’altra riflessione è nell’architettura. Il Templete esprime il luogo in cui fu fondata l’Avana, ma le figure che si trovano all’interno, nell’opera pittorica, sono opera del pittore Jean Baptiste Vermay, che aveva anche un teatro dove venivano rappresentate opere di artisti popolari cubani e sono state rappresentate molte opere classiche. Tutto ciò che è riprodotto in immagini, non solo a Cuba ma nel mondo, del XIX secolo cubano appartiene a Vermay. Le sue immagini sono state utilizzate per rappresentare tutta l’America Latina. Sono le immagini che riproducono per noi il tempo, visto, non letto.
“Non è l’unico artista. Se vuoi conoscere il XIX secolo per immagini, un altro francese di nome Francisco Mialhe appare con i suoi due libri “Viaggio pittoresco intorno all’isola di Cuba”.
“Se si guarda alla città di Cienfuegos, fondata da Don Luis De Clouet e Favrot, non ha la stessa struttura delle precedenti città spagnole. C’è nella sua architettura l’espressione originale del popolo francese.
È anche nel modo in cui sono stati realizzati gli zuccherifici e le piantagioni di caffè. Ricordiamo che l’America si è posizionata fin dalla conquista in funzione del mercato europeo. Ciò che si sta sviluppando in questa parte del mondo ha a che fare con le richieste di quella regione. L’America produce materie prime che vengono lavorate nelle industrie delle metropoli. Quindi in fasi diverse ci sono produzioni che acquistano grande importanza.
“I primi scambi commerciali a Cuba con i francesi furono con pirati e bucanieri: non confondere un pirata con un bucaniere, un bucaniere è un commerciante di pelli. In quel tempo il prodotto più costoso era la pelle. Anche i cannoni erano di cuoio. Poi c’è un prodotto che ha grandi vendite in Europa, ed è il tabacco. Ma nel corso del XVIII secolo cominciò a prevalere il caffè, prodotto aromatico come il cacao, molto richiesto nel Vecchio Mondo. La domanda di caffè è in aumento, così come lo zucchero e il cotone. I proprietari francesi di Haiti diventano molto ricchi grazie al caffè e allo zucchero. Quando scoppiò la rivoluzione haitiana, emigrarono a Cuba per continuare il commercio del caffè che avevano con Parigi, con la Spagna. Era una cultura molto consolidata e sviluppata, le piantagioni di caffè non erano semplici piantagioni, comprendevano la casa del proprietario e tutte le infrastrutture necessarie al processo. A quel tempo i francesi di Haiti erano i più esperti sulla coltivazione di questo cereale ed è stato proprio questo che ha dato vita allo sviluppo del caffè a Cuba”.
Nella condizione di studioso della storia, l’intellettuale cerca altri spazi di connessione, oltre il piano materiale di quella relazione.
“Dobbiamo aggiungere l’influenza della letteratura francese. Quando si prende l’elenco dei libri più letti qui nel XIX secolo, gli autori francesi hanno la priorità -indipendentemente dagli spagnoli, non facciamo un paragone con gli spagnoli che a Cuba sono più che una radice, un seme. Perché prevalgono gli autori francesi? Perché i catalani tradussero opere dal francese allo spagnolo e le editavano. Poi appare Victor Hugo, che sarà la figura francese che più influenzerà il movimento indipendentista cubano e gli ideali rivoluzionari con il suo famoso libro “Les Misérables”. È una chiave del XIX secolo cubano.
“In Martí stesso, che è un uomo universale, si nota l’influenza francese. È uno dei pochi cubani a vedere l’inaugurazione della Torre Eiffel. La sua ammirazione per Victor Hugo è enorme. Una delle cose che ha influenzato maggiormente Martí è l’opera di Victor Hugo.
Nel corso del XVIII secolo, anche a Cuba la lettura degli enciclopedisti francesi era trascendente. Ma ci sono due figure essenziali per il pensiero cubano dell’inizio del XIX secolo: Jean-Jacques Rousseau e Montesquieu. Sono fondamentali per comprendere il pensiero cubano moderno. Anche Augustus Comte, l’iniziatore del positivismo, ha avuto un’influenza importante.
“Un altro aspetto interessante, i figli di francesi nati a Cuba che hanno contribuito alla scienza. Il più grande di tutti è Felipe Poey, che scrive l’opera scientifica più importante del XIX secolo cubano legata allo studio della natura, la sua “Ittiologia cubana” è un classico.
“Più in là c’è anche un’enorme influenza, ora associata ai rivoluzionari e agli intellettuali francesi del dopoguerra. Stiamo parlando di Jean Paul Sartre, Foucault, Derrida, di tutto quello che è stato il grande movimento di idee che è esistito dopo la seconda guerra mondiale e fondamentalmente negli anni Sessanta e Settanta”.
Con questo background, cos’altro potrebbe collegare i viaggiatori francesi con la realtà di Cuba?
Il mondo è cambiato, ma vent’anni fa molti francesi erano affascinati dalla Rivoluzione cubana, dall’immagine del Che, che era un mito. Molti erano affascinati anche dalla figura di Fidel e altri dalla curiosità di conoscere qualcosa di diverso, diverso da qualsiasi cosa dovuta alla propria configurazione politica e alla propria storia. Un piccolo paese che si trovava di fronte a una grande potenza e che non era riuscita a sconfiggere era molto attraente. Questo è un fattore che ha fortemente influenzato il tipo di turismo che esisteva in un’epoca.
“La Francia ha già altri approcci, ma penso che continui ad esistere come una sorta di connessione più culturale, è sempre stato molto culturale tra Cuba e la Francia, una connessione sociale e vorrei raccontarvi anche delle mentalità, delle idee che a volte hanno convergenze. C’è un altro aspetto molto interessante, i Caraibi in generale esercitano una grande attrazione a livello mondiale, a prescindere da quello che è successo negli ultimi vent’anni, Cuba è sempre stata la zona dei Caraibi più conosciuta e attraente.
“Ho lavorato a Parigi sulla guida Michelin, è una bellezza, un’opera d’arte. Scoprirai che l’immagine di Cuba non è la stessa e questo la rende molto attraente. Cuba è come il grande prodotto esotico, sai che esiste e, come il pomo d’Adamo, sei tentato di provarla”.
Ma c’è anche una parte di quel legame che si manifesta dall’altra parte dell’Atlantico, per questo prima di finire Torres Cuevas fa riferimento alla presenza cubana in Francia. Nella conversazione spiccano i nomi del poeta José María Heredia, del parnassiano José María de Heredia e dell’ex sindaco di Parigi, Severiano Heredia. Menziona anche il dottor Albarrán, tanto importante nel campo della medicina cubana quanto il francese. E ricorda il suo soggiorno al castello di Chenonceau per ricostruire la storia di come fu acquisito dalla famiglia Terry intorno al 1891.
“La Francia è piena di immagini cubane che nemmeno i francesi conoscono”, dice e continua a tessere molte altre connessioni che varrebbe la pena riscoprire.
PIÙ NOTIZIE