FITCUBA 2025: ci vediamo ancora una volta all’Avana
L’Avana esibisce attrazioni di cui innamorarsi in ogni periodo dell’anno: quando arriva l’inverno il mare la decora di bianchi ventagli di schiuma che bagnano il viandante che la ammira dal Malecón; d’estate la luce è un lampo che scalda e avvolge il ricordo. La primavera e l’autunno passano troppo velocemente per le strade di questa città, ma senza dubbio sono stagioni in cui l’aria è più fresca e anche il ritmo cittadino è più tranquillo.
La capitale di Cuba si apre tra piazze coloniali circondate da edifici riconvertiti alla vita moderna: musei, scuole, gallerie d’arte, ristoranti, caffè, negozi, alberghi crescono all’interno di mura secolari. Restituire valore d’uso all’antico è un dono che gli uomini e le donne saggi di questo Paese hanno trasmesso alle generazioni presenti e future e a coloro che giungono qui da qualsiasi parte del mondo.
In una piccola città abitata da più di un milione di persone, centro dell’economia di un Paese circondato da sanzioni e difficoltà, ci sono visioni per desiderare un’altra realtà migliore e anche altri per meravigliarsi di tanto sforzo di bellezza e perseveranza. Piazze, palazzi, teatri, gallerie e altro fioriscono nonostante tutto.
Ecco perché L’Avana non perde il suo fascino. Le persone che ci vivono preferiscono il colore, la musica, l’allegria e la cordialità. È difficile uscire da questo incantesimo e l’industria del turismo ne approfitta. Meta preferita dei visitatori internazionali che varcano i confini dell’arcipelago, ci sono offerte e passatempi per tutti i gusti.
Tour operator, agenzie di viaggio, compagnie aeree e catene alberghiere continuano a investire nell’espansione delle loro attività qui. Un motivo in più perché L’Avana mostrerà nuovamente il suo fascino nella prossima Fiera Internazionale del Turismo a Cuba nel mese di maggio del presente anno.

PIÙ NOTIZIE