L’Eroica Cuba 2025: ciclismo e sostenibilità si incontrano a Viñales

La Valle di Viñales, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si prepara ad ospitare la seconda edizione de L’Eroica Cuba il prossimo 13 novembre. Questo evento ciclistico unico nel suo genere, che unisce lo sport alla salvaguardia del patrimonio naturale e culturale, riunirà gli appassionati di bicicletta classica per un percorso di 115 chilometri attraverso i paesaggi più autentici di Pinar del Río.

Giancarlo Brocci, fondatore del movimento internazionale, ha dichiarato sui suoi social media: “Con Eroica Cuba portiamo un messaggio di pace e solidarietà, ancora più attuale in questi tempi complessi. Cuba ci offre l’opportunità di riflettere su concetti alternativi di ricchezza, lontani dalla spirale denaro-successo che domina il nostro mondo”. L’italiano ha confermato la sua partecipazione personale a questa edizione, in programma il 14 novembre.

Il percorso pensato per i ciclisti rappresenta una sfida sportiva e uno spettacolo per gli occhi. I partecipanti attraverseranno le città della provincia settentrionale di Pinar del Río e la regione montuosa di Minas de Matahambre, per poi raggiungere le spiagge incontaminate di Cayo Jutías. Il percorso presenta un dislivello complessivo di 740 metri, mettendo alla prova la resistenza dei ciclisti in uno scenario naturale mozzafiato.

Come caratteristica distintiva, L’Eroica richiede l’uso di biciclette, abbigliamento e accessori prodotti prima del 1987, ad eccezione dei caschi, ricreando l’estetica e lo spirito del ciclismo tradizionale. Questo movimento, nato in Italia nel 1997, si è diffuso in numerosi paesi seguendo una filosofia che privilegia lo spirito di squadra rispetto alla competizione, la tutela dell’ambiente rispetto alla prestazione e l’esperienza collettiva rispetto ai risultati individuali.

La prima edizione cubana, tenutasi a febbraio dello scorso anno, ha segnato l’inizio di questo evento unico che trascende l’ambito sportivo. Più che una competizione, L’Eroica si sta affermando come un’esperienza culturale che riunisce ciclisti internazionali in dialogo con il paesaggio e le comunità rurali di Cuba, rafforzando il legame tra sport, storia e sostenibilità.

MORE NEWS

SUBSCRIBE TO OUR NEWSLETTER

WE ARE IN SOCIAL NETWORKS